Da poco, almeno secondo il calendario, è iniziata la primavera. Un periodo dell’anno pieno di colori, lo sbocciare della vita e dalla natura, un trionfo di forme e di colori che purtroppo per molti di noi vuol dire anche un’altra cosa: tempo di allergie.
In generale i sintomi possono coinvolgere vari organi e le manifestazioni più comuni sono:
Non esistono trattamenti definitivi per questa fastidiosa patologia, ma possiamo usare dei farmaci che ci aiutano ad affrontare al meglio la giornata. Nella fase acuta ci vengono in aiuto preparazioni per uso topico come colliri e spray nasali, in genere a base di antistaminici, che alleviano la maggior parte dei sintomi.
Nei casi più severi si possono usare anche le compresse di antistaminico.
Considerando che danno sonnolenza, si raccomanda ovviamente di prenderle di sera
Una mano ce la danno anche i preparati omeopatici, sia nella fase acuta che in prevenzione. In questo ultimo caso dobbiamo ricordarci di prendere già qualche mese prima della manifestazione dell’allergia i preparati: anche in questo caso non sono trattamenti risolutivi, ma servono comunque per attenuare la sintomatologia e possono essere utilizzati da persone che già prendono altri medicinali o che sono in fasi particolari come gravidanza e allattamento.
In ultimo, se la nostra allergia risulta proprio invalidante e non si concilia con la vita quotidiana, possiamo optare per un trattamento desensibilizzante (detta anche ImmunoTerapia Specifica) che combatte sintomi e cause dell’allergia.
Indubbiamente chi soffre di allergia sa bene quando si presenterà la problematica, per coloro i quali vogliono avere un’idea più specifica sulla concentrazione periodica dei vari pollini, possono consultare anche il Bollettino dei pollini dell’Arpa, aggiornato costantemente.
Speriamo che queste sintetiche informazioni possano esservi state d’aiuto vi ricordiamo di non esitare a contattarci per approfondire questo o altri argomenti:saremo lieti di aiutarvi!